Benvenuto sul sito di DAPPREMO
Disclaimer
Questo sito utilizza solo cookie di sessione e piĂą specificamente il cookie di Matomo per Web Analytics al fine di acquisire statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine di questo sito. Abbiamo impostato il -do not track support- lasciando la scelta all’utente di disattivare l’opt-out. In ogni caso, vi invitiamo a leggere l’informativa sulla privacy, dove potete anche scegliere opt-in o opt-out nella parte superiore della stessa pagina web.
DAPPREMO è l’acronimo di Data Protection and Privacy Relationships Model.
Si tratta di un modello relazionale, ideato e realizzato per la protezione dei dati personali e la privacy, basato su alta matematica.
DAPPREMO è descritto per la prima volta nel libro di Nicola Fabiano, pubblicato a settembre 2020, dal titolo "GDPR & Privacy. Consapevolezza e opportunità . L’approccio con il Data Protection and Privacy Relationships Model (DAPPREMO)" con la prefazione di Wojciech. R. Wiewiórowski, Garante europeo per la protezione dei dati personali (European Data Protection Supervisor – EDPS).
DAPPREMO è stato aggiornato!
Consideriamo DAPPREMO un work-in-progress, ed è sempre sotto la nostra “lente” e continuiamo a studiarlo e a migliorarlo.
Un paper aggiornato su DAPPREMO dal titolo “The approach with the Data Protection and Privacy Relationships Model (DAPPREMO)” è stato pubblicato in “The Journal on Systemics, Cybernetics and Informatics: JSCI”, Volume 19 - Number 7 - Year 2021, pp. 1-19, ISSN: 1690-4524 (Online), ed è disponibile a questo link: http://www.iiisci.org/journal/sci/issue.asp?is=ISS2107
Il logo DAPPREMO
DAPPREMO può essere espresso graficamente con l’immagine di un fibrato tangente. Conseguentemente il logo del modello è quello riportato di seguito.
Il logo DAPPREMO è un marchio registrato nell’Unione Europea.
Il marchio UE “DAPPREMO - Data Protection and Privacy Relationships Model - 2020” è stato registrato e pubblicato dall’EUIPO (European Union Intellectual Property Office - Ufficio dell’Unione Europea per la proprietĂ intellettuale).
Di seguito l’indice del volume.